Salta al contenuto principale
Champagne Moët & Chandon

Conservazione e Apertura

Raccomandazioni per la Conservazione

Come conservare la tua bottiglia di champagne?

TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE: Mantenere le bottiglie nella seguente fascia di temperatura: 45 - 65°F / 7 - 18°C.

EVITARE I CAMBIAMENTI TERMICI BRUSCHI: Evitare variazioni rapide di temperatura e grandi escursioni termiche. Una temperatura troppo elevata accelera il processo di invecchiamento e danneggia la qualità dello Champagne. Una temperatura troppo bassa, sebbene non dannosa, rallenta l'evoluzione dello Champagne.

CALORE E LUCE: Evitare l'esposizione alla luce e al calore. La luce è dannosa per la qualità dei Champagnes. Lo Champagne è particolarmente sensibile alla luce. Le bottiglie di vetro trasparente devono essere particolarmente protette.

UMIDITÀ: Mantenere un'umidità superiore al 70% per conservare le qualità fisiche ed elastiche del tappo. Un'umidità molto bassa associata a una temperatura troppo elevata potrebbe seccare il tappo e provocare un'evoluzione troppo rapida.

EVITARE URTO: Maneggiare con cautela per evitare di indebolire la bottiglia. La bottiglia contiene tra i 6 e gli 8 bar di pressione, ovvero tre volte la pressione contenuta in un pneumatico per auto. Assicurarsi di conservare le bottiglie su una superficie liscia.

Tutti i nostri Champagne contengono solfiti.

image
image


Durata di conservazione e apertura

Ogni Champagne è unico e ha il proprio potenziale di invecchiamento. Dipende anche dal vostro gusto personale, che si tratti di apprezzare il vino giovane e fresco o il vino maturo.

Oltre alle condizioni di conservazione, che hanno un impatto diretto sull’evoluzione del vino e sulla sua qualità, anche il tipo di assemblaggio (Millesimato o non Millesimato) e il formato della bottiglia incidono significativamente sulla maturazione dello Champagne nel corso del tempo.

hero
Champagne Millésimato o Non Millésimato

Potenziale di conservazione dello Champagne

In buone condizioni di conservazione, le nostre bottiglie non Millesimato possono essere conservate fino a 3 anni una volta sul mercato.

Si tenga anche presente che le mezza bottiglie invecchiano più velocemente delle bottiglie intere, e che i magnum invecchiano più lentamente delle bottiglie, quindi per una conservazione a lungo termine, sono da preferire. In generale, raccomandiamo di degustare le bottiglie di Brut non Millesimato:

  • < 75CL : Entro 12-18 mesi dopo l'uscita dalla cantina
  • 75CL : Entro 24 mesi dopo l'uscita dalla cantina
  • > 150CL : Entro 36 mesi dopo l'uscita dalla cantina

Per quanto riguarda gli Champagne Millesimati, la loro durata di conservazione è più lunga. È possibile degustarli entro 7-10 anni dalla data di acquisto, o anche successivamente.

Non è necessario conservare lo Champagne più a lungo di quanto consigliato. Tutte le bottiglie di Champagne che mettiamo in commercio, infatti, sono maturate al punto giusto nelle nostre cantine e possono essere degustate fin dal loro acquisto.

Conservare le bottiglie più a lungo potrebbe generare variazioni a livello di gusto (più pronunciato), colore (più scuro) ed effervescenza (minore). Inoltre, la maturazione delle Cuvée risulterebbe sicuramente diversa da quella che i nostri enologi intendevano esprimere e condividere con i consumatori.

hero
APERTURA DI UNA BOTTIGLIA

Come aprire la tua bottiglia di champagne?

Lo Champagne è un vino spumante sotto pressione. Le bottiglie devono essere maneggiate con cura.

Non sciabolare la bottiglia.

Ecco i passaggi raccomandati:

Passo 1: Assicurarsi che la bottiglia sia alla temperatura di servizio ideale.
Passo 2: Se la bottiglia è umida, asciugarla con un panno.
Passo 3: Su una superficie stabile, rimuovere la parte del foglio di alluminio che copre la gabbia metallica e il tappo.
Passo 4: Allentare la gabbia metallica tenendo il tappo con il pollice.
Passo 5: Inclinare la bottiglia a un angolo di 45°, evitando di puntarla verso se stessi o un ospite.
Passo 6: Tenendo saldamente il tappo con una mano e il pollice sul tappo, ruotare la base della bottiglia per estrarre delicatamente il tappo senza farlo sfuggire.

Precauzioni specifiche per le bottiglie in formato Jeroboam 3L: 

Assicurarsi che queste bottiglie abbiano trascorso almeno le ultime 24 ore prima dell'apertura in posizione verticale. Le bottiglie grandi saranno più facili da maneggiare se posizionate direttamente su una superficie piana e stabile. Tenendo saldamente il tappo con una mano e il pollice sul tappo, afferrare il collo della bottiglia con l'altra mano per eseguire una rotazione lenta e controllata della bottiglia fino a sentire il tappo staccarsi dall'interno del collo della bottiglia. Tenendo saldamente il tappo, controllare la sua uscita in linea con la bottiglia per evitare qualsiasi espulsione improvvisa o rottura della parte superiore del tappo.